

I produttori utilizzano ambienti di infustamento dedicati, dotati di tecnologie avanzate e di sistemi di protezione

L’utilizzo di linee dedicate per il confezionamento e infustamento del prodotto negli imballi è essenziale per garantire un elevato standard di qualità del prodotto finale e minimizzare il rischio di contaminazione.
Tra le tecnologie adottate spesso vi sono i flussi laminari, che permettono di mantenere un ambiente di lavoro idoneo grazie alla presenza di una corrente d’aria costante che elimina gli agenti contaminanti dall’area di lavoro.
Inoltre, l’utilizzo di sistemi semiautomatici di ripartizione del prodotto nei vari imballi minimizza il rischio di contaminazione dovuto all’intervento umano, grazie all’uso di dispositivi meccanici che dosano il prodotto in modo preciso ed efficiente.
La presenza di cappe a flusso laminare e di sistemi automatici di apertura e chiusura porte limita l’accesso alla zona di infustamento. Garantisce quindi un’ulteriore protezione del prodotto.


Le aziende adottano protocolli di pulizia e sistemi di controllo della qualità in ogni fase del processo di produzione

Per garantire la massima qualità e sicurezza del prodotto finale, Spiga Nord adotta protocolli di pulizia e sistemi di controllo della qualità nella fase di infustamento.
L’adozione di sistemi di tracciabilità del prodotto e di etichettatura accurata permette di monitorare il percorso del prodotto lungo la catena di fornitura. Permette inoltre di intervenire rapidamente in caso di eventuali problemi.
È importante sottolineare come l’infustamento non sia una fase del processo produttivo secondaria, ma un passaggio fondamentale per la corretta confezione del prodotto finale. La scelta degli imballi e dei materiali utilizzati per la confezione, così come le procedure adottate durante l’infustamento, influiscono in modo significativo sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto.